- 1 Le lame: quelle che strappano i peli e quelle che li tagliano. La differenza si nota
- 2 Alimentazione: a corrente elettrica o a batteria?
- 3 Lento e preciso, con tanti stili diversi per il taglio
- 4 Sempre a portata di mano, impermeabile e versatile
- 5 Silenzioso e con tante possibilità di personalizzare lo stile
- 6 Conclusioni
Rasoio tradizionale o regolabarba professionale? Partiamo da un dato di fatto e cioè che il primo, a lungo andare, può irritare la pelle. Anche se la sensazione della rasatura può essere piacevole. Quelli professionali, però, soprattutto di ultima generazione, hanno ormai raggiunto livelli tali da riuscire a garantire un’esperienza simile. I regolabarba professionali, che sono quelli usati dal barbiere, sono generalmente più leggeri, più piccoli e maneggevoli, oltre che più precisi per disegni sia di base che elaborati della barba. Diciamo comunque che per chi decide di orientarsi verso un regolabarba di tipo professionale, è consigliabile cercare un modello efficiente, preciso e impermeabile, se si sceglie il modello alimentato a batteria, e con un buon rapporto qualità/prezzo.
Le lame: quelle che strappano i peli e quelle che li tagliano. La differenza si nota
Il primo fattore da considerare sono le lame, che devono essere di buona qualità per poter garantire un taglio elegante e ben definito. Potrebbe sembrare scontato ma non tutti gli apparecchi tagliano allo stesso modo. Una lama di scarsa qualità non taglia i peli, ma li strappa, e si nota, soprattutto se sono lunghi. Un fastidio che è meglio evitare, in modo particolare se si ha la pelle sensibile e si rischia di irritarla. Se poi si desidera variare la lunghezza, meglio comprare un modello che abbia in dotazione un set di distanziatori che possa coprire diverse lunghezze possibili. La rifinitura è altrettanto importante, da non dare mai per scontata: un buon regolabarba deve garantire anche qui una buona prestazione.
Alimentazione: a corrente elettrica o a batteria?
Veniamo al discorso alimentazione. Non esiste un sistema migliore dell’altro, dipende dall’utilizzo che ne facciamo. L’alimentazione a batteria è consigliata a chi ne fa un uso professionale, mentre per quello domestico va bene senz’altro a corrente elettrica. Per maggiore praticità, però, ormai anche in questo secondo ambito, vengono preferiti i modelli a batteria che possono essere utilizzati sotto la doccia. In questo caso, fare attenzione che siano anche waterproof. Diamo un’occhiata ai vari modelli attualmente in commercio.
Lento e preciso, con tanti stili diversi per il taglio
Sul mercato si trovano modelli di grande precisione, che garantiscono una barba ben tagliata e ben disegnata, ma è un’accuratezza che richiede tempo quindi consigliato a chi al mattino non va di fretta. Altro elemento apprezzabile in questa fascia di prodotti è la tecnologia della batteria al litio che assicura una ampia autonomia. Se ci orienta su un apparecchio di fascia medio alta in commercio si trovano prodotti dei brand più conosciuti sul mercato, dalle lame auto-affilanti e ipoallergeniche, con numerosi pettini in dotazione e funzionalità Wet&Dry e il costo superiore ai 100 euro. Con budget più limitati, invece, tra i 30 e i 40 auro, si possono trovare regolabarba meno accessoriati ma capaci comunque di fornire prestazioni elevate nelle loro funzionalità principali, con ottima qualità delle lame, solitamente in acciaio, molto resistenti e in grado di garantire un taglio preciso ed efficace.
Sempre a portata di mano, impermeabile e versatile
Dedicato a chi va sempre di fretta, ma desidera avere barba e capelli a posto, si può consigliare un modello utilizzabile sia da bagnato che da asciutto, completamente lavabile, con lame e protezioni anti-corrosione, resistenti all’acqua, eccellenti quindi per le ripetute pulizie. Nella maggior parte dei casi la batteria, al litio, ha una autonomia sufficiente a portare a temine le operazioni di rasatura e taglio. Buono il prezzo, che non supera i 40 euro.
Silenzioso e con tante possibilità di personalizzare lo stile
Una delle novità più interessanti sono stati i regolabarba dotati di schermo digitale Lcd dove visualizzare l’impostazione del taglio, a scelta tra le decine disponibili. Questa ampia possibilità di personalizzazione è tra le peculiarità più gradite dagli utenti che hanno recensito il prodotto sul web, insieme alla silenziosità. Chi sceglie questi modelli, che hanno un costo molto elevato, può contare anche su lame di ottima qualità.
Conclusioni
Acquistare un regolabarba professionale è il primo passo per prendesi cura del proprio aspetto, soprattutto se si decide di non tagliare completamente la barba. C’è sempre il rischio, per chi fa questa scelta, di sembrare sciatti e poco curati. Servono più attenzione e precisione e per chi non ha la professionalità di un barbiere questi strumenti sono di grande aiuto nelle operazioni di rasatura quotidiana, perché limitarsi a radere una minore quantità di barba non è abbastanza. Il mercato propone modelli affidabili, di facile utilizzo e a un costo accessibile, quindi vale la pena informarsi e poi scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.